Il corso si é svolto in 8 incontri  su vari argomenti di attualità italiana e alcune visite a luoghi simbolo della realtà milanese quali il Teatro alla Scala e Villa Necchi Campiglio.

Ecco la testimonianza di un partecipante:

“Cari colleghi e amici,

Vi ringrazio tutti dell’organizzazione di un corso proprio magnifico. Sono esigente (!), il vostro era il 14. corso compiuto dal momento in cui, dieci anni fa, ho cominciato ad imparare l’Italiano, dunque credo di disporre di certa prospettiva sui corsi del genere ma il vostro era-per il mio gusto-il migliore di tutti. Un’ottima miscela di argomenti diversi, accompagnati sempre da molti gesti molto apprezzati da tutti noi partecipanti (come l’invio del prezioso aiuto lessicale) oppure l’accoglienza tanto da un brindisi all’inizio del corso come l’invito la prima serata in un ambiente bellissimo (che era, peraltro, l’occasione perfetta non solo per fare la conoscenza di molto di voi ma anche quella di alcuni relatori).

Sono rimasto proprio impressionato, innanzitutto, della fantastica organizzazione. (Non credo, davvero, che i colleghi elvetici sappiano farlo meglio di voi. E ve lo dico dopo quasi 20 anni vivendo in paesi diversi di lingua tedesca)… Allora da collega già diventato un po’ crucco, vi dico onestamente: GRATULAZIONE! L’unico problemino: Avete lasciato  -e no solo da me!-una voglia ora di fare ancora un corso con voi. È la punizione per essere troppo bravi!

Un carissimo saluto da Vienna

Jonathan”