Blog


La sostenibilità in un’associazione di interpreti e traduttori: l’esperienza di AMI

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale nel mondo degli affari. Anche AMI si è trovata ad affrontare la sfida di integrare pratiche sostenibili nelle sue operazioni quotidiane. Ci siamo chiesti: come si può realizzare una transizione efficace verso un modello di business più sostenibile?

Oggi vi raccontiamo qualcosa di più su come è possibile implementare la sostenibilità nel caso di un’associazione di interpreti e traduttori, riportando la nostra esperienza.

Lo facciamo con un contributo di Lorena Rossi, interprete per l’inglese e socia AMI, che ci illustra i vantaggi dell’interpretazione da remoto in termini di sostenibilità. Prima però approfondiamo il concetto di sostenibilità aziendale.

Premessa: perché la sostenibilità è fondamentale in qualsiasi business

Prima di addentrarci nel merito dei vantaggi che presenta la sostenibilità nel caso di un’associazione di interpreti e traduttori e dei metodi per conseguirla, analizziamo perché questo aspetto – oggetto di costante dibattito negli ultimi decenni – si rivela fondamentale per qualsiasi business.

La sostenibilità aziendale rientra tra gli obiettivi prefissati all’interno dell’Agenda 2030 sottoscritta dalla Nazioni Unite nel 2015, la quale ha stabilito 17 obiettivi (gli SDGs o Sustainable Development Goals) in termini di sviluppo sostenibile.

Ogni obiettivo è costituito da vari target, per un totale di 169, e strumenti funzionali all’attuazione a livello ambientale, sociale, economico e istituzionale; la data di scadenza per centrare i parametri è stata fissata per il 2030.

È alla luce di ciò che prende forma il concetto di sostenibilità aziendale, il quale altro non è che l’impegno portato avanti da un’impresa nell’elaborare un modello di business che sia proficuo tanto per la produttività del business che in termini di impatto a livello ambientale, sociale e di governance.

Per dirlo in maniera ancora più esplicita, quindi, quando si parla di sostenibilità non si fa dunque riferimento a un impatto soltanto a livello ambientale, ma anche sociale ed economico.

La digitalizzazione sta cambiando l’attuazione pratica della sostenibilità, offrendo strumenti di notevole utilità. Le imprese si trovano dunque a investire in questo aspetto: in termini di dotazioni tecnologiche e aggiornamenti formativi.

Qualcosa che appare imprescindibile nel caso di un’associazione di interpreti e traduttori, essendo composta da professionisti che per via del loro stesso ruolo si trovano a mediare e a fare da ponte tra culture e società diverse tra loro.

Interpreti e traduttori non devono infatti unicamente padroneggiare la lingua, ma farsi carico di quel particolare mondo che sta sullo sfondo. Non possono perciò esimersi dal diventare loro stessi interpreti della sostenibilità.

Interpretazione da remoto e sostenibilità

Essendo AMI – Associazione Milano Interpreti un’impresa di servizi (e non produttiva) non è stato facile identificare le aree in cui migliorare e a stabilire obiettivi di sostenibilità misurabili. Tuttavia, abbiamo svolto un’attenta analisi della nostra realtà in chiave di impatto sull’ambiente.

Una delle soluzioni più efficaci per implementare la sostenibilità è l’interpretazione da remoto, che offre diversi vantaggi sia per gli interpreti che per i clienti. Ecco alcuni dei principali:

  • Flessibilità: gli interpreti possono lavorare da qualsiasi luogo, il che consente una maggiore flessibilità nella scelta degli orari e nella gestione degli impegni.
  • Riduzione dei costi: eliminando la necessità di viaggiare, sia per gli interpreti che per i clienti, si possono risparmiare costi legati ai trasporti e all’alloggio.
  • Sostenibilità: riducendo la necessità di spostamenti, l’interpretazione da remoto contribuisce a un minore impatto ambientale, allineandosi con pratiche più sostenibili.
  • Adattabilità: in situazioni di emergenza, come durante la pandemia, l’interpretazione da remoto ha dimostrato di essere una soluzione efficace per garantire la continuità della comunicazione.

In sintesi, l’interpretazione da remoto offre praticità e convenienza, ma può anche migliorare l’accessibilità dei servizi di interpretazione. Integrare la sostenibilità nel business non è solo una responsabilità etica, ma anche un’opportunità strategica.

Si tratta, tuttavia, di un campo che richiede di dotarsi delle tecnologie e delle tecniche opportune, come abbiamo avuto modo di vedere in questo articolo in cui abbiamo analizzato come funziona un servizio di interpreti da remoto.

Le cose cambiano, infatti, nel caso dell’interpretazione simultanea e di quella consecutiva: ambiti differenti che necessitano di soluzioni ad hoc.

Il valore aggiunto del servizio di interpreti e traduttori di AMI in termini di sostenibilità

Padroneggiare le tecniche di interpretazione da remoto è diventato imprescindibile per gli interpreti e i traduttori, inclusi quelli che – cosa che avviene nella maggior parte dei casi – lavorano come freelance.

Si tratta di un elemento essenziale alla luce del connubio sostenibilità e digitalizzazione: aspetti in cui in AMI teniamo in modo particolare.

Rivolgersi alla nostra associazione di interpreti e traduttori significa quindi potersi avvalere non solo di professionisti altamente specializzati e che in quanto tali non si limitano a padroneggiare in maniera ottimale la terminologia rispetto allo specifico contesto (cosa comunque indispensabile).

Vuol dire anche sapere di poter contare su persone che fanno dell’ottimizzazione delle risorse (e delle tempistiche) uno dei loro fiori all’occhiello. Un fattore cardine quando si parla di sostenibilità e che dovrebbe essere al centro del core business di qualsiasi azienda.

Ti piacerebbe ricevere ulteriori informazioni sui servizi di AMI e approfondire il tema della sostenibilità nel business? Contattaci allo 02 86 45 04 62 o alla mail ami@milanointerpreti.net

Contattaci